Fasce di mercato pneumatici

Assegnate direttamente dall’Utente

Moduli interessati: YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Contesti” > “Pneumatici” > scheda ”Fasce di mercato” è stata introdotta una configurazione che permette di associare ad ogni singola marca di pneumatici una predeterminata fascia di mercato (bassa, media, alta e non classificato).

Le marche sono state suddivise in tre distinte fasce di mercato :

  • Fascia Bassa: Tigar, Riken, Kormoran, Laufenn, Kingstar, Dayton, Seiberling, Sava, Viking, Matador, Atlas, Nankang, Goodride, Firemax, Linglong Tire.
  • Fascia Media: BFGoodrich, Kleber, Hankook, Nokian, Barum, Nexen, Firestone, Fulda, Toyo, GTRadial, Formula, Uniroyal.
  • Fascia Alta: Continental, Michelin, Goodyear, Dunlop, Bridgestone, Pirelli, Yokohama.

Le marche che non sono predefinite in queste tre fasce vengono inserite nella fascia “Non assegnata”.

E’ anche possibile non assegnare alle marche alcuna classificazione (Nessuna).

Inserendo la marca del pneumatico nel filtro indicato è possibile visualizzare la fascia di mercato di appartenenza.

Selezionando uno dei 5 pulsanti sulla destra della schermata è possibile filtrare le marche assegnate ad una certa fascia.

In “Banche Dati” > “Consultazione pneumatici” sono stati eliminati i filtri “Aderenza” ed “Efficienza” ed aggiunto il filtro “Fasce mercato”.


Importazione file in “Condizioni commerciali”

Implementata nuova funzionalità per far fronte ad eventuali accordi stagionali specifici con i fornitori

Moduli interessati: YAP Gomme

Per far sì che gli automatismi generati dalle condizioni commerciali possano prevedere eventuali accordi stagionali specifici, con determinati fornitori, è stata potenziata la loro logica di funzionamento che ora permette di importare un file in formato excel nel quale devono essere contenuti almeno i campi “CAI” (codice ufficiale attribuito ad ogni pneumatico dal produttore) e “PREZZO”.

Quando si crea una nuova condizione commerciale in “Configurazioni” > “Magazzino” > “Condizioni commerciali”, nel campo “Tipologia di prezzo” sono state aggiunte le seguenti opzioni:

  • Acquisto listino
  • Vendita listino

Selezionando una di queste opzioni si abilita l’inserimento di un file in formato excel tramite il pulsante .

Dopo aver inserito il file, devono essere valorizzati ALMENO i seguenti campi: “Nome”, “Data fine validità” e “Condizioni automatismo” (nell’esempio raffigurato “Categoria” – “Tag articolo” – “Marca”).

Nota: dato che la codifica CAI non è univoca per tutti i produttori di pneumatici, è sempre consigliato inserire nelle “Condizioni automatismo” l’opzione “MARCA”.
In ogni condizione commerciale di tipo “Acquisto listino” o “Vendita listino” è possibile sovrascrivere il file excel sempre utilizzando il pulsante .

Tramite il pulsante  è possibile visualizzare il popup che riporta la corrispondenza “CAI” – “PREZZO” contenuta nel file excel.


L’automatismo generato dalla condizione commerciale verrà applicato (sui prezzi di acquisto o vendita) fino alla data di fine validità, a tutti gli articoli che soddisfano le condizioni impostate.


Accorpamento righe manodopera nei Documenti

Le righe dedicate alla manodopera vengono raggruppate

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

È stata introdotta una nuova configurazione che, nella stampa dei documenti (preventivi, fatture, OdL, ecc..), nella fattura elettronica e negli scontrini, permette di raggruppare le righe classificate come “MANODOPERA” in un’unica riga.
Nota bene: affinché le righe di manodopera vengano raggruppate, è necessario che abbiano tutte le stesse caratteristiche (categoria, sconto, iva e codice ATECO).

In “Configurazioni” > “Contabilità” > “Impostazioni predefinite” > scheda “Manodopera raggruppata” scegliendo l’opzione “SÌ” i documenti verranno impostati di default secondo la logica del raggruppamento. Se impostato “NO” la logica rimarrà quella precedente.

Nella scheda “Prospetti” dell'”EDITOR DOCUMENTI” è inoltre possibile abilitare o disabilitare il raggruppamento delle righe di manodopera per il singolo documento su cui si sta lavorando.

Se è abilitato il raggruppamento, in stampa (o nella fattura elettronica o nello scontrino), verrà riportato un unico campo per la Manodopera con le medesime caratteristiche. Nell’esempio raffigurato la riga di manodopera evidenziata NON è stata raggruppata perchè il profilo IVA è diverso dalle altre.


Priorità delle condizioni commerciali

Ordine gerarchico di applicazione delle priorità

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino” > “Condizioni commerciali” è stata data la possibilità all’utente di assegnare una priorità, identificata da un numero intero, utile nei casi in cui siano presenti più condizioni commerciali che influenzano lo stesso articolo. Il numero intero che identifica la priorità non è compreso in nessun limite, più il numero è alto e maggiore è la priorità (es: 4 è prioritario rispetto ad 1).

Ora il sistema con cui viene deciso quali condizioni commerciali applicare è il seguente:

  • se almeno una condizione commerciale ha una priorità esplicata, viene applicata quella con priorità maggiore a meno che non ci siano più condizioni con la stessa priorità;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG veicolo corrispondente al veicolo del documento viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG veicolo corrispondente;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG anagrafica corrispondente all’anagrafica destinataria del documento, viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG anagrafica corrispondente;

altrimenti:

  • se una o più condizioni commerciali hanno una scadenza, questi vengono applicati in ordine dalla scadenza più prossima.


Automatismo inizio movimentazione articolo a magazzino

Aggiornata la data di inizio

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino”  > “Generale” > Scheda “Automatismi” è stata modificata la logica di automatismo relativo alla movimentazione in magazzino di un articolo, qualora venga creato tramite procedura automatica dalle banche dati o dalla riga di un documento.

Fino ad oggi veniva usata la data corrente mentre ora viene usato il 1 gennaio dell’anno precedente a quello corrente.

Ad esempio: se la data di creazione articolo è il 20 maggio 2021 ora la data di movimentazione sarà 1 gennaio 2020.


Stampa archivio documenti

Stampa dell’archivio documenti

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

Tramite il pulsante presente in “Archivi” > “Documenti” è ora possibile stampare l’elenco dei documenti visualizzati, in funzione dei filtri impostati.

N.B.= Se i risultati visualizzati sono superiori a 200, non sarà possibile stampare e il pulsante risulterà disabilitato.

Nel caso in cui per visualizzare lo storico dei documenti relativi ad un veicolo specifico sia stato impostato il “Filtro veicolo”, verrà stampato anche il contenuto di ogni singolo documento, così come di seguito raffigurato.


1 32 33 34 35 36 59