Modalità di gestione dei preventivi

È possibile creare preventivi in due modalità diverse:

  • Tramite il comando “Preventivo veloce” del menu “Nuovo”.
  • Durante la compilazione di una pratica a seguito della prenotazione di un appuntamento.

– Tramite il “Preventivo veloce” non è necessario inserire i dati relativi al veicolo, essi potranno essere inseriti in un secondo momento quando il preventivo verrà accettato e si avvierà la procedura per la creazione della pratica.
– Durante la compilazione della pratica è necessario avere a disposizione i dati del veicolo, oppure esso deve essere già memorizzato negli archivi del software. Solo dopo aver salvato la pratica, è possibile avere accesso alla scheda che consente la realizzazione del preventivo.
In entrambi i casi i preventivi vengono memorizzati dal sistema ed è possibile rintracciarli tramite la schermata “Preventivi”, accessibile dal menu “Archivi”.

Yap_07400

Creazione preventivo tramite menu

  • Cliccare sul menu “Nuovo” e selezionare il comando “Nuovo preventivo veloce”, viene visualizzata la schermata “Editor di preventivi”.

Yap_07500

L’elenco spiega la funzione delle zone fondamentali della schermata.
A) Barra degli strumenti: contiene i comandi necessari per la realizzazione del preventivo.
B) Testata: contiene i dati identificativi del preventivo.
C) Cliente/Veicolo: visualizza, nelle rispettive schede, i dati identificativi del cliente e del veicolo in esame.
D) Righe: permette di creare, tramite gli appositi comandi, le righe che andranno a costituire il preventivo.
E) Smaltimento rifiuti: permette di impostare i costi da attribuire allo smistamento dei rifiuti.
F) Materiali di consumo: permette di impostare i costi da attribuire ai materiali di consumo.
G) Note interne: permette di inserire delle note utili come promemoria.
H) Totali: visualizza l’importo totale del preventivo.
Le zone (E-F) vengono configurate una volta per tutte nella schermata “Officina” del menu “Configurazioni”.

Barra degli strumenti

Yap_07600

A1) Carica: comando per visualizzare la schermata “Archivio preventivi”, dalla quale è possibile selezionare il preventivo di interesse.
A2) Nuovo: comando per creare un nuovo preventivo.
A3) Salva: comando per memorizzare le modifiche eseguite sul preventivo che si sta realizzando.
A4) Ricarica: comando per ricaricare il preventivo che si sta realizzando.
A5) Elimina: comando per eliminare il preventivo visualizzato. È possibile eliminare solo i preventivi che non sono stati accettati.
A6) Stampa: comando per stampare il preventivo visualizzato.
A7) Manutenzione programmata: comando per aprire una finestra dalla quale è possibile selezionare un’operazione di manutenzione programmata da inserire nel preventivo.
A8) Manutenzione straordinaria: comando per aprire una finestra dalla quale è possibile selezionare un’operazione di manutenzione straordinaria da inserire nel preventivo.
A9) Ricambi: comando per aprire una finestra dalla quale è possibile selezionare un ricambio aftermarket da inserire nel preventivo.
A10) Visualizza i dati del veicolo: comando per aprire una finestra che permette di consultare le informazioni tecniche del veicolo inserito nella zona (C).

Testata

Yap_07700

B1) Numero: visualizza il numero identificativo del preventivo. Viene attribuito automaticamente al salvataggio del preventivo. Se un preventivo non accettato viene eliminato, rimane un vuoto nella numerazione progressiva dei preventivi.
B2) Data: visualizza la data di creazione del preventivo. Il sistema propone automaticamente la data odierna, tuttavia l’operatore la può modificare.
B3) Valido al: visualizza la data di scadenza della validità del preventivo.
B4) Id: visualizza il codice identificativo del preventivo.
B5) Emesso da: visualizza il nome dell’operatore che ha realizzato il preventivo.
B6) Km percorsi: campo per inserire i km percorsi dal veicolo.

Cliente\Veicolo

Yap_07800

C1) Pulsanti “Cliente” – “Veicolo”: comandi per visualizzare nella zona (C) i dati corrispondenti al cliente, oppure al veicolo.
C2) Pulsante: comando per selezionare il cliente dall’archivio “Anagrafiche”.
C3) Pulsante: comando per inserire un nuovo cliente.
C4) Targa: campo per inserire il numero di targa del veicolo.
C5) Fabbrica: campo per inserire il costruttore del veicolo.
C6) Modello: campo per inserire il modello del veicolo.
C7) Versione: campo per inserire la versione del modello del veicolo.
C8) Tipo motore: campo per inserire il tipo di motorizzazione installata sul veicolo.
Se nel campo “Targa” (C4) viene inserito un numero di targa memorizzato negli archivi del sistema, tutti i campi relativi alle caratteristiche del veicolo vengono compilati automaticamente.

Righe

Yap_07900

D1) Pulsante: comando per inserire nel preventivo una nuova riga.
D2) Pulsante: comando per eliminare la riga corrispondente.
D3) Pulsante: comando per effettuare altre operazioni sulla riga corrispondente (visualizzare la disponibilità a magazzino, rimpiazzare il ricambio utilizzato, ecc..).

Le righe del preventivo possono essere di due tipi:

  • Normale: è necessario selezionare l’articolo (tramite il click sull’apposita icona) ed inserire le quantità e l’eventuale sconto, il prezzo viene calcolato automaticamente in base ai dati inseriti negli archivi “Articoli”.
  • Descrittivo: è necessario inserire esclusivamente un testo descrittivo.

Smaltimento rifiuti

Yap_08000

E1) Tipo di calcolo: campo per selezionare la modalità con la quale viene calcolato lo smaltimento dei rifiuti.
Percentuale sulla manodopera
Importo fisso
Percentuale sul totale
Percentuale sulle materie
E2) Categoria: campo per selezionare la categoria da attribuire al costo.
E3) Costo fisso: campo per inserire il costo fisso da attribuire all’attività di smaltimento dei rifiuti.
E4) Profilo IVA: campo per selezionare il tipo di iva da applicare all’attività di smaltimento rifiuti.

Materiali di consumo

Yap_08100

F1) Tipo di calcolo: campo per selezionare la modalità con la quale viene calcolato il costo per i materiali di consumo.
– Percentuale sulla manodopera
– Importo fisso
– Percentuale sul totale
– Percentuale sulle materie
F2) Categoria: campo per selezionare la categoria da attribuire al costo.
F3) Costo fisso: campo per inserire il costo fisso da attribuire ai materiali di consumo.
F4) Profilo IVA: campo per selezionare il tipo di iva da applicare ai materiali di consumo.

Note interne

Yap_08200

G1) Campo adibito all’inserimento di eventuali note, utili come promemoria.

 

Totali

Yap_08300

H1) Smaltimento rifiuti: visualizza la spesa applicata all’attività di smaltimento dei rifiuti
H2) Materiali di consumo: visualizza la spesa attribuita ai materiali di consumo.
H3) Righe: visualizza la spesa corrispondente alla somma delle righe riportate nel preventivo.
H4) Documento: visualizza gli importi totali del preventivo.
Per creare un preventivo tramite il menu “Nuovo”, procedere nel modo indicato.

  • Tramite la zona (C), selezionare un cliente già presente in archivio tramite il pulsante (C2), oppure inserire una nuova anagrafica tramite il pulsante (C3).
  • Se necessario, cliccare sul pulsante (C1) per inserire i dati del veicolo.
  • Cliccare sul pulsante (D1) per inserire una nuova riga al preventivo e selezionare il tipo di riga (normale o descrittiva), poi se necessario selezionare l’articolo, la quantità e l’eventuale percentuale di sconto da applicare.
  • Per inserire nel preventivo delle operazioni di manutenzione programmata o straordinaria, o dei ricambi aftermarket, cliccare sui corrispondenti pulsanti (A7-A8-A9).
  • Cliccare sul pulsante (A3) per salvare il preventivo.
  • Cliccare sul pulsante (A6) per stampare il preventivo.

Creazione preventivo all’interno della pratica

Per creare un preventivo all’interno della pratica, occorre prima di tutto creare un appuntamento in ”Agenda” e compilare tutti i dati della pratica:
Dati identificativi del veicolo
Anagrafiche dell’intestatario, del committente e del conducente
Dati identificativi del committente

  • Dopo aver completato i dati relativi alla pratica, cliccare sul pulsante (L) per salvarli.
  • Immediatamente si attivano alcuni pulsanti, fra i quali quello per la creazione del preventivo (M).

Yap_08400

  • Cliccare sul pulsante (M) per accedere alla scheda “Preventivi”.
  • Creare un preventivo con le stesse modalità descritte precedentemente al paragrafo “Creazione preventivo tramite menu”.

Inserimento dati Intestatario-Committente-Conducente

Al fine di ottimizzare la prossima gestione delle campagne di comunicazione, è stata apportata una modifica nell’inserimento dei dati relativi ai ruoli dell’intestatario del veicolo, del committente della revisione (o della pratica) e del conducente del veicolo. Questi dati identificativi devono SEMPRE essere inseriti.

Nel nuovo aggiornamento rilasciato il software, di default, attribuisce il ruolo del committente al centro revisioni o all’officina.Yap_03901-Blog

Continue reading »

Modalità di avvio di una revisione o di un Ordine di lavoro

Dopo avere prenotato un appuntamento in agenda, le procedure per avviare una revisione (modulo YAP Revisioni) o un ordine di lavoro (modulo YAP Officina), consistono nella fasi elencate.

  • Compilazione della pratica (comune ad entrambi i moduli)
  • Invio del veicolo alla linea di revisione (nel modulo YAP Revisioni)
  • Preparazione dell’ordine di lavoro (nel modulo YAP Officina)

Compilazione della pratica

Yap_03901

  • Selezionare nell’agenda la prenotazione di interesse e cliccare sul pulsante (A). Oppure cliccare due volte sull’agenda in corrispondenza della prenotazione di interesse.
  • Viene visualizzata la schermata [5].
  • Se nel testo inserito nella prenotazione è contenuto un numero di targa, già memorizzato negli archivi del software, i dati vengono inseriti automaticamente e l’operatore deve solo verificare la loro validità. In caso contrario, l’operatore deve inserire tutti i dati necessari.

Continue reading »

Inserimento data scadenza revisione

Durante la compilazione della pratica, riveste una particolare importanza il corretto inserimento della data di scadenza della revisione del veicolo.
Il corretto inserimento di questo parametro, consente di organizzare delle campagne di comunicazione finalizzate ad avvertire i proprietari dei veicoli la cui revisione è prossima alla scadenza.
L’illustrazione raffigura le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

Continue reading »

Inserimento km percorsi dal veicolo

È importante ricordare che, durante la compilazione di un ordine di lavoro, è possibile inserire i km percorsi dal veicolo nel campo (M1). Questo valore identifica i km percorsi dal veicolo all’atto della sua accettazione da parte dell’officina.

Il valore inserito nel campo (M1) verrà aggiornato anche nella scheda “Dati Tecnici”, tuttavia non è vero il contrario. Se, dopo aver creato l’ordine di lavoro, si modifica il valore dei km percorsi nella scheda “Dati Tecnici”, nel campo (M1) tale valore non viene aggiornato.Yap-O_04900

 

Associare un articolo ad un produttore

È possibile associare ad un articolo di magazzino, creato con Yap, un produttore che NON è presente nella banca dati di “TecDoc”. Questa procedura consente di attribuire, all’articolo in questione, i riferimenti al produttore ed al codice articolo del produttore.

IMPORTANTE: Per fare questa operazione è necessario che l’articolo sia di tipo “SINGOLO” e classificato come “MATERIALE”.

Le illustrazioni raffigurano le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

  • Visualizzare la schermata per la creazione di un nuovo articolo, tramite uno dei metodi indicati.Yap-O_04100

Continue reading »

Associare un articolo alla banca dati ricambi

È possibile associare ad un articolo di magazzino, creato con Yap, un ricambio presente nella banca dati di “Tecdoc”. Questa procedura permette di visualizzare le giacenze a magazzino degli articoli mentre si consulta la banca dati di “TecDoc” e consente anche di attribuire, all’articolo in questione, una codifica generata automaticamente dal software.

IMPORTANTE: Per fare questa operazione è necessario che l’articolo sia di tipo “SINGOLO” e classificato come “MATERIALE”.

Le illustrazioni raffigurano le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

  • Visualizzare la schermata per la creazione di un nuovo articolo, tramite uno dei metodi indicati.Yap-O_04100

Continue reading »

1 58 59 60