Note di rilascio martedì 3 marzo 2015
Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di martedì 3 marzo 2015.
Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di martedì 3 marzo 2015.
Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di martedì 3 febbraio 2015.
Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di martedì 3 febbraio 2015.
Aggiunte e modifiche relative all’aggiornamento di martedì 3 febbraio 2015.
Al fine di ottimizzare la prossima gestione delle campagne di comunicazione, è stata apportata una modifica nell’inserimento dei dati relativi ai ruoli dell’intestatario del veicolo, del committente della revisione (o della pratica) e del conducente del veicolo. Questi dati identificativi devono SEMPRE essere inseriti.
Nel nuovo aggiornamento rilasciato il software, di default, attribuisce il ruolo del committente al centro revisioni o all’officina.
Dopo avere prenotato un appuntamento in agenda, le procedure per avviare una revisione (modulo YAP Revisioni) o un ordine di lavoro (modulo YAP Officina), consistono nella fasi elencate.
Durante la compilazione della pratica, riveste una particolare importanza il corretto inserimento della data di scadenza della revisione del veicolo.
Il corretto inserimento di questo parametro, consente di organizzare delle campagne di comunicazione finalizzate ad avvertire i proprietari dei veicoli la cui revisione è prossima alla scadenza.
L’illustrazione raffigura le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.
È importante ricordare che, durante la compilazione di un ordine di lavoro, è possibile inserire i km percorsi dal veicolo nel campo (M1). Questo valore identifica i km percorsi dal veicolo all’atto della sua accettazione da parte dell’officina.
Il valore inserito nel campo (M1) verrà aggiornato anche nella scheda “Dati Tecnici”, tuttavia non è vero il contrario. Se, dopo aver creato l’ordine di lavoro, si modifica il valore dei km percorsi nella scheda “Dati Tecnici”, nel campo (M1) tale valore non viene aggiornato.
È possibile inserire in agenda un appuntamento relativo ad un preventivo realizzato in precedenza. Per effettuare questa operazione, procedere nel modo indicato. Continue reading »
Alcuni documenti che possono essere stampati dal software hanno la possibilità di essere configurati, inserendo un elemento grafico (es. logo aziendale) e modificando i margini di stampa.
Le illustrazioni raffigurano le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.