Inserimento dati Intestatario-Committente-Conducente

Al fine di ottimizzare la prossima gestione delle campagne di comunicazione, è stata apportata una modifica nell’inserimento dei dati relativi ai ruoli dell’intestatario del veicolo, del committente della revisione (o della pratica) e del conducente del veicolo. Questi dati identificativi devono SEMPRE essere inseriti.

Nel nuovo aggiornamento rilasciato il software, di default, attribuisce il ruolo del committente al centro revisioni o all’officina.Yap_03901-Blog

Continue reading »

Modalità di avvio di una revisione o di un Ordine di lavoro

Dopo avere prenotato un appuntamento in agenda, le procedure per avviare una revisione (modulo YAP Revisioni) o un ordine di lavoro (modulo YAP Officina), consistono nella fasi elencate.

  • Compilazione della pratica (comune ad entrambi i moduli)
  • Invio del veicolo alla linea di revisione (nel modulo YAP Revisioni)
  • Preparazione dell’ordine di lavoro (nel modulo YAP Officina)

Compilazione della pratica

Yap_03901

  • Selezionare nell’agenda la prenotazione di interesse e cliccare sul pulsante (A). Oppure cliccare due volte sull’agenda in corrispondenza della prenotazione di interesse.
  • Viene visualizzata la schermata [5].
  • Se nel testo inserito nella prenotazione è contenuto un numero di targa, già memorizzato negli archivi del software, i dati vengono inseriti automaticamente e l’operatore deve solo verificare la loro validità. In caso contrario, l’operatore deve inserire tutti i dati necessari.

Continue reading »

Inserimento data scadenza revisione

Durante la compilazione della pratica, riveste una particolare importanza il corretto inserimento della data di scadenza della revisione del veicolo.
Il corretto inserimento di questo parametro, consente di organizzare delle campagne di comunicazione finalizzate ad avvertire i proprietari dei veicoli la cui revisione è prossima alla scadenza.
L’illustrazione raffigura le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

Continue reading »

Inserimento km percorsi dal veicolo

È importante ricordare che, durante la compilazione di un ordine di lavoro, è possibile inserire i km percorsi dal veicolo nel campo (M1). Questo valore identifica i km percorsi dal veicolo all’atto della sua accettazione da parte dell’officina.

Il valore inserito nel campo (M1) verrà aggiornato anche nella scheda “Dati Tecnici”, tuttavia non è vero il contrario. Se, dopo aver creato l’ordine di lavoro, si modifica il valore dei km percorsi nella scheda “Dati Tecnici”, nel campo (M1) tale valore non viene aggiornato.Yap-O_04900

 

Associare un articolo ad un produttore

È possibile associare ad un articolo di magazzino, creato con Yap, un produttore che NON è presente nella banca dati di “TecDoc”. Questa procedura consente di attribuire, all’articolo in questione, i riferimenti al produttore ed al codice articolo del produttore.

IMPORTANTE: Per fare questa operazione è necessario che l’articolo sia di tipo “SINGOLO” e classificato come “MATERIALE”.

Le illustrazioni raffigurano le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

  • Visualizzare la schermata per la creazione di un nuovo articolo, tramite uno dei metodi indicati.Yap-O_04100

Continue reading »

Associare un articolo alla banca dati ricambi

È possibile associare ad un articolo di magazzino, creato con Yap, un ricambio presente nella banca dati di “Tecdoc”. Questa procedura permette di visualizzare le giacenze a magazzino degli articoli mentre si consulta la banca dati di “TecDoc” e consente anche di attribuire, all’articolo in questione, una codifica generata automaticamente dal software.

IMPORTANTE: Per fare questa operazione è necessario che l’articolo sia di tipo “SINGOLO” e classificato come “MATERIALE”.

Le illustrazioni raffigurano le zone di intervento e la descrizione indica le procedure da adottare.

  • Visualizzare la schermata per la creazione di un nuovo articolo, tramite uno dei metodi indicati.Yap-O_04100

Continue reading »

1 60 61 62