Modificata modalità creazione nota di credito

La nota di credito viene creata sfruttando il comando “Copia righe da altro documento”

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

È stata modificata la modalità con la quale viene realizzata una nota di credito.

Fino ad oggi la nota di credito veniva compilata inserendo automaticamente tutte le righe che componevano la fattura di riferimento.

Da oggi viene sfruttato il funzionamento del pulsante “Copia righe da un altro documento che permette di inserire nella nota di credito solo le righe di interesse, purchè appartenenti alla fattura di riferimento.

Nella finestra in cui si selezionano le righe di interesse, utilizzare i seguenti comandi:

 Per selezionare TUTTE le righe contemporaneamente

 Per selezionare la riga corrispondente

  Per confermare le righe selezionate e riportarle sulla nota di credito

Nota bene: fra le righe che possono essere selezionate sono presenti anche quelle relative allo smaltimento rifiuti, materiali di consumo e spese accessorie.


Gestione DDT ciclo passivo

Riconciliazione prezzi DDT con quelli effettivi contenuti in fattura

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

E’ stata implementata una funzionalità che permette di “riconciliare” le fatture riepilogative create a partire dai DDT di acquisto, con le fatture elettroniche ricevute dal fornitore, ai fini di riportare gli importi effettivamente fatturati, nei ddt e nel magazzino.

In “Nuovo” > “Documento fiscale passivo” > “Nuova fattura differita” è possibile creare un documento fiscale passivo riferito a tutti i DDT di acquisto di uno specifico fornitore in uno specifico mese.

Tramite il pulsante () in “EDITOR DI DOCUMENTI FISCALI PASSIVI”sarà possibile selezionare la fattura elettronica ricevuta o importata su YAP e associarla alla fattura passiva appena creata.

Successivamente cliccando sul pulsante () si procederà a riconciliare le righe della fattura con quelle del DDT.

YAP procederà ad associare alle righe dei DDT le righe di FE aventi i medesimi codici articolo.
Nel caso in cui i codici non corrispondano, la riconciliazione delle righe della FE e quelle della fattura passiva precedentemente creata dovrà essere effettuata manualmente; YAP è in grado di apprendere da questo processo e di mappare le codifiche di uno specifico fornitore con quelle interne, in modo che una volta effettuata la mappatura manuale, il sistema sia in grado di eseguirla automaticamente.

Procedere alla conferma della riconciliazione cliccando sul pulsante ().

Ora i prezzi presenti sulla fattura elettronica verranno aggiornati anche sui DDT di ingresso.
Questo perchè a volte i prezzi contenuti nei DDT possono essere non corrispondenti o non presenti.
Fino a fine mese (al ricevimento della fattura dal fornitore) la valorizzazione effettiva a magazzino è un’ipotesi.

In “Archivi” > “Contabilità” > “Riepiloghi fiscali
Così come per il ciclo attivo, anche per il ciclo passivo è possibile visualizzare, ed all’occorrenza stampare, i riepiloghi giornalieri e quelli mensili. Le fatture vengono raggruppate per “data fornitore”.


Importi con o senza IVA

Aggiunta configurazione per inserire dicitura in ogni tipo di documento

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Stampe” > “Opzioni” é stata aggiunta un’opzione che permette di decidere se riportare nel documento la specifica di calcolo dei prezzi, ossia se questi sono espressi al netto oppure al lordo IVA.

Questa configurazione permette solo di indicare se questa specifica venga riportata o meno, in fondo alla stampa del documento.


Gestione degli sconti fuori fattura

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino” > “ Condizioni commerciali” è stata implementata una nuova funzionalità che consente di gestire, a livello di magazzino e di reportistica, le condizioni riguardanti gli “SCONTI FUORI FATTURA”.

A fronte di alcune particolarità della funzionalità e specificità del suo funzionamento, è consigliato interfacciarsi con l’Assistenza MMB per ricevere consulenza riguardo l’utilizzo della funzionalità stessa.


Integrazione tipi di pagamento

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Sono stati aggiunti i seguenti tipi di pagamento:

  • RIBA 90 120 FM + 20
  • RIBA 90 120 FM +25
  • RIBA 120 FM + 25

Per renderli disponibili in tutti i documenti fiscali, procedere all’attivazione in “Configurazioni” > “Contabilità” > “Tipi di pagamento”.


Nuova logica di ricerca dei veicoli

Migliorata la logica di ricerca dei veicoli per raggiungere la correttezza del binomio targa-telaio

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Allo scopo di rendere l’identificazione di un veicolo più corretta, è stata modificata la logica con la quale viene effettuata la sua ricerca. A differenza di prima, nel passaggio dall’appuntamento in agenda alla scheda “Dettagli pratica”, nel campo “Targa” vengono mostrate le opzioni elencate.

I veicoli CERTIFICATI vengono condivisi con tutte le altre aziende, mentre quelli NON CERTIFICATI non vengono condivisi e rimangono privati ad ogni azienda.

Per chiarezza occorre ricordare che i dati di un veicolo sono certificati quando viene portata a termine una revisione, quando il veicolo viene ottenuto tramite ricerca per targa ed in tutti i casi in cui il veicolo è stato sottoposto a normalizzazione.

È stata modificata anche la rappresentazione del campo “Telaio”, infatti al suo fianco è riportata una delle seguenti icone, per ognuna delle quali è possibile visualizzare il tooltip esplicativo posizionando il mouse sopra di essa. Quando è visualizzata l’icona , posizionando il mouse sopra il campo “Telaio” viene mostrata una tendina con l’elenco dei veicoli ai quali è già associato il numero di telaio inserito. Selezionando uno di essi i dati della pratica verranno sostituiti da quelli del veicolo selezionato, utilizzando però la targa inserita originariamente nella pratica.

IMPORTANTE: quando un veicolo È CERTIFICATO, non è possibile modificare né la targa né il telaio.

Questa nuova logica di funzionamento ha lo scopo di portare i seguenti vantaggi:

  • Aggiornare l’archivio veicoli differenziando i veicoli certificati dagli altri.
  • Poter inserire un veicolo (ad esempio straniero) senza l’obbligo di dove inserire il telaio.
  • Risolvere i conflitti fra i veicoli con lo stesso telaio.

Trasformazione “Ricevuta non fiscale” in Documento fiscale

Aggiunto apposito pulsante

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

E’ stata implementata la possibilità di creare dei documenti pro forma di chiusura delle lavorazioni, ma senza valore fiscale, che potranno poi essere trasformati in effettivi “Documenti fiscali”.

In “PRATICA VEICOLO” scheda “Documenti fiscali” è ora possibile trasformare una “Ricevuta non fiscale” (impostando solo questo “Tipo documento”) in un Documento fiscale.  Al salvataggio della ”Ricevuta non fiscale” appare il pulsante .

Premendolo sarà possibile trasformare il documento in uno dei seguenti documenti fiscali:

  • Fattura
  • Scontrino

Avvenuta la trasformazione, non sarà più possibile invertire l’operazione e riottenere la “ricevuta non fiscale” originale.


Pneumatico da banca dati, modifica campo “Settore” e “Posizione”

L’utente ha la possibilità di modificare il contenuto dei campi “Settore” e “Posizione”

Moduli interessati: YAP Gomme

In “Archivi” > “Tabelle” > “Articoli” > Tipo articolo “Pneumatico”, cliccando sull’icona “Vedi articolo”    è ora possibile modificare, da parte dell’Utente, i campi “Settore” e “Posizione” sbloccando prima il lucchetto a fianco ().

Mentre per gli pneumatici creati manualmente questa operazione è sempre stata possibile.


Fasce di mercato pneumatici

Assegnate direttamente dall’Utente

Moduli interessati: YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Contesti” > “Pneumatici” > scheda ”Fasce di mercato” è stata introdotta una configurazione che permette di associare ad ogni singola marca di pneumatici una predeterminata fascia di mercato (bassa, media, alta e non classificato).

Le marche sono state suddivise in tre distinte fasce di mercato :

  • Fascia Bassa: Tigar, Riken, Kormoran, Laufenn, Kingstar, Dayton, Seiberling, Sava, Viking, Matador, Atlas, Nankang, Goodride, Firemax, Linglong Tire.
  • Fascia Media: BFGoodrich, Kleber, Hankook, Nokian, Barum, Nexen, Firestone, Fulda, Toyo, GTRadial, Formula, Uniroyal.
  • Fascia Alta: Continental, Michelin, Goodyear, Dunlop, Bridgestone, Pirelli, Yokohama.

Le marche che non sono predefinite in queste tre fasce vengono inserite nella fascia “Non assegnata”.

E’ anche possibile non assegnare alle marche alcuna classificazione (Nessuna).

Inserendo la marca del pneumatico nel filtro indicato è possibile visualizzare la fascia di mercato di appartenenza.

Selezionando uno dei 5 pulsanti sulla destra della schermata è possibile filtrare le marche assegnate ad una certa fascia.

In “Banche Dati” > “Consultazione pneumatici” sono stati eliminati i filtri “Aderenza” ed “Efficienza” ed aggiunto il filtro “Fasce mercato”.


1 18 19 20 21 22