Integrazione tipi di pagamento

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Sono stati aggiunti i seguenti tipi di pagamento:

  • RIBA 90 120 FM + 20
  • RIBA 90 120 FM +25
  • RIBA 120 FM + 25

Per renderli disponibili in tutti i documenti fiscali, procedere all’attivazione in “Configurazioni” > “Contabilità” > “Tipi di pagamento”.


Nuova logica di ricerca dei veicoli

Migliorata la logica di ricerca dei veicoli per raggiungere la correttezza del binomio targa-telaio

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Allo scopo di rendere l’identificazione di un veicolo più corretta, è stata modificata la logica con la quale viene effettuata la sua ricerca. A differenza di prima, nel passaggio dall’appuntamento in agenda alla scheda “Dettagli pratica”, nel campo “Targa” vengono mostrate le opzioni elencate.

I veicoli CERTIFICATI vengono condivisi con tutte le altre aziende, mentre quelli NON CERTIFICATI non vengono condivisi e rimangono privati ad ogni azienda.

Per chiarezza occorre ricordare che i dati di un veicolo sono certificati quando viene portata a termine una revisione, quando il veicolo viene ottenuto tramite ricerca per targa ed in tutti i casi in cui il veicolo è stato sottoposto a normalizzazione.

È stata modificata anche la rappresentazione del campo “Telaio”, infatti al suo fianco è riportata una delle seguenti icone, per ognuna delle quali è possibile visualizzare il tooltip esplicativo posizionando il mouse sopra di essa. Quando è visualizzata l’icona , posizionando il mouse sopra il campo “Telaio” viene mostrata una tendina con l’elenco dei veicoli ai quali è già associato il numero di telaio inserito. Selezionando uno di essi i dati della pratica verranno sostituiti da quelli del veicolo selezionato, utilizzando però la targa inserita originariamente nella pratica.

IMPORTANTE: quando un veicolo È CERTIFICATO, non è possibile modificare né la targa né il telaio.

Questa nuova logica di funzionamento ha lo scopo di portare i seguenti vantaggi:

  • Aggiornare l’archivio veicoli differenziando i veicoli certificati dagli altri.
  • Poter inserire un veicolo (ad esempio straniero) senza l’obbligo di dove inserire il telaio.
  • Risolvere i conflitti fra i veicoli con lo stesso telaio.

Trasformazione “Ricevuta non fiscale” in Documento fiscale

Aggiunto apposito pulsante

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

E’ stata implementata la possibilità di creare dei documenti pro forma di chiusura delle lavorazioni, ma senza valore fiscale, che potranno poi essere trasformati in effettivi “Documenti fiscali”.

In “PRATICA VEICOLO” scheda “Documenti fiscali” è ora possibile trasformare una “Ricevuta non fiscale” (impostando solo questo “Tipo documento”) in un Documento fiscale.  Al salvataggio della ”Ricevuta non fiscale” appare il pulsante .

Premendolo sarà possibile trasformare il documento in uno dei seguenti documenti fiscali:

  • Fattura
  • Scontrino

Avvenuta la trasformazione, non sarà più possibile invertire l’operazione e riottenere la “ricevuta non fiscale” originale.


Accorpamento righe manodopera nei Documenti

Le righe dedicate alla manodopera vengono raggruppate

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

È stata introdotta una nuova configurazione che, nella stampa dei documenti (preventivi, fatture, OdL, ecc..), nella fattura elettronica e negli scontrini, permette di raggruppare le righe classificate come “MANODOPERA” in un’unica riga.
Nota bene: affinché le righe di manodopera vengano raggruppate, è necessario che abbiano tutte le stesse caratteristiche (categoria, sconto, iva e codice ATECO).

In “Configurazioni” > “Contabilità” > “Impostazioni predefinite” > scheda “Manodopera raggruppata” scegliendo l’opzione “SÌ” i documenti verranno impostati di default secondo la logica del raggruppamento. Se impostato “NO” la logica rimarrà quella precedente.

Nella scheda “Prospetti” dell'”EDITOR DOCUMENTI” è inoltre possibile abilitare o disabilitare il raggruppamento delle righe di manodopera per il singolo documento su cui si sta lavorando.

Se è abilitato il raggruppamento, in stampa (o nella fattura elettronica o nello scontrino), verrà riportato un unico campo per la Manodopera con le medesime caratteristiche. Nell’esempio raffigurato la riga di manodopera evidenziata NON è stata raggruppata perchè il profilo IVA è diverso dalle altre.


Priorità delle condizioni commerciali

Ordine gerarchico di applicazione delle priorità

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino” > “Condizioni commerciali” è stata data la possibilità all’utente di assegnare una priorità, identificata da un numero intero, utile nei casi in cui siano presenti più condizioni commerciali che influenzano lo stesso articolo. Il numero intero che identifica la priorità non è compreso in nessun limite, più il numero è alto e maggiore è la priorità (es: 4 è prioritario rispetto ad 1).

Ora il sistema con cui viene deciso quali condizioni commerciali applicare è il seguente:

  • se almeno una condizione commerciale ha una priorità esplicata, viene applicata quella con priorità maggiore a meno che non ci siano più condizioni con la stessa priorità;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG veicolo corrispondente al veicolo del documento viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG veicolo corrispondente;

altrimenti:

  • se una condizione commerciale ha un TAG anagrafica corrispondente all’anagrafica destinataria del documento, viene applicata prima quella condizione, a meno chè non ci siano più condizioni con un TAG anagrafica corrispondente;

altrimenti:

  • se una o più condizioni commerciali hanno una scadenza, questi vengono applicati in ordine dalla scadenza più prossima.


Automatismo inizio movimentazione articolo a magazzino

Aggiornata la data di inizio

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Magazzino”  > “Generale” > Scheda “Automatismi” è stata modificata la logica di automatismo relativo alla movimentazione in magazzino di un articolo, qualora venga creato tramite procedura automatica dalle banche dati o dalla riga di un documento.

Fino ad oggi veniva usata la data corrente mentre ora viene usato il 1 gennaio dell’anno precedente a quello corrente.

Ad esempio: se la data di creazione articolo è il 20 maggio 2021 ora la data di movimentazione sarà 1 gennaio 2020.


Stampa archivio documenti

Stampa dell’archivio documenti

Moduli interessati: YAP Officina – YAP Gomme

Tramite il pulsante presente in “Archivi” > “Documenti” è ora possibile stampare l’elenco dei documenti visualizzati, in funzione dei filtri impostati.

N.B.= Se i risultati visualizzati sono superiori a 200, non sarà possibile stampare e il pulsante risulterà disabilitato.

Nel caso in cui per visualizzare lo storico dei documenti relativi ad un veicolo specifico sia stato impostato il “Filtro veicolo”, verrà stampato anche il contenuto di ogni singolo documento, così come di seguito raffigurato.


Nuova modalità di ricerca in agenda

Aggiornata la modalità di ricerca ed inserimento dei dati in agenda.

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

E’ stata migliorata la modalità di ricerca di un veicolo durante la creazione di un appuntamento:

  • Le ricerche tramite veicolo, anagrafica e numero di telefono sono state accorpate nel campo “Cosa” della finestra dei “Dettagli appuntamento”; di conseguenza il campo “Veicolo” è stato eliminato.
  • La ricerca ha inizio con l’inserimento di un minimo di tre caratteri.
  • Se viene inserita la targa di un veicolo questa, in fase di ricerca, ha la prevalenza su qualsiasi altro dato inserito.
  • Premendo invio sul campo “Cosa” si ha accesso alla pratica.

I risultati della ricerca verranno visualizzati in un popup tramite cui selezionare il veicolo di interesse.

Le ricerche tramite la finestra “Dettagli appuntamento” e la sezione “Ricerca veicoli” sono diverse nei modi e nei risultati, come di seguito indicato.

  • Il campo “Cosa” della finestra “Dettagli appuntamento” sfrutta una logica intelligente, che estrae nomi, numeri di telefono e targhe per effettuare la ricerca del veicolo e creare immediatamente la pratica. Ogni altro testo inserito nel campo viene salvato nell’appuntamento come “nota di prenotazione”.
  • La sezione “Ricerca veicoli” permette di ricercare un veicolo inserendo numero di targa, denominazione dell’intestatario / conducente / locatario o il numero di telefono. L’apertura della pratica avviene successivamente posizionandosi sul calendario e selezionando la targa precedentemente ricercata. Con questo tipo di ricerca è possibile inoltre consultare il dettaglio del veicolo, comprese le anagrafiche ad esso collegate, le scadenze censite e gli pneumatici, montati e in deposito.

In entrambe le modalità, quando viene selezionato un veicolo, la ricerca tramite il campo “Cosa” viene disabilitata.

Nota bene: questo aggiornamento non sarà immediato, ma sarà reso disponibile in maniera graduale a partire dai prossimi giorni.


1 17 18 19 20