Modificata modalità creazione nota di credito

La nota di credito viene creata sfruttando il comando “Copia righe da altro documento”

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

È stata modificata la modalità con la quale viene realizzata una nota di credito.

Fino ad oggi la nota di credito veniva compilata inserendo automaticamente tutte le righe che componevano la fattura di riferimento.

Da oggi viene sfruttato il funzionamento del pulsante “Copia righe da un altro documento che permette di inserire nella nota di credito solo le righe di interesse, purchè appartenenti alla fattura di riferimento.

Nella finestra in cui si selezionano le righe di interesse, utilizzare i seguenti comandi:

 Per selezionare TUTTE le righe contemporaneamente

 Per selezionare la riga corrispondente

  Per confermare le righe selezionate e riportarle sulla nota di credito

Nota bene: fra le righe che possono essere selezionate sono presenti anche quelle relative allo smaltimento rifiuti, materiali di consumo e spese accessorie.


Importi con o senza IVA

Aggiunta configurazione per inserire dicitura in ogni tipo di documento

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

In “Configurazioni” > “Stampe” > “Opzioni” é stata aggiunta un’opzione che permette di decidere se riportare nel documento la specifica di calcolo dei prezzi, ossia se questi sono espressi al netto oppure al lordo IVA.

Questa configurazione permette solo di indicare se questa specifica venga riportata o meno, in fondo alla stampa del documento.


Inserimento foto revisione

Moduli interessati: YAP Revisioni

All’interno di una pratica di revisione, è stata implementata la possibilità di inserire foto, cancellarle o sostituirle attraverso la fotocamera o caricando l’immagine dal dispositivo, cliccando sul tasto “Immagini“.

Questa funzionalità è disponibile nelle APP a partire dalle versioni elencate: iOS 1.5.7 e Android 2.5.3.


Integrazione tipi di pagamento

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Sono stati aggiunti i seguenti tipi di pagamento:

  • RIBA 90 120 FM + 20
  • RIBA 90 120 FM +25
  • RIBA 120 FM + 25

Per renderli disponibili in tutti i documenti fiscali, procedere all’attivazione in “Configurazioni” > “Contabilità” > “Tipi di pagamento”.


Nuova logica di ricerca dei veicoli

Migliorata la logica di ricerca dei veicoli per raggiungere la correttezza del binomio targa-telaio

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

Allo scopo di rendere l’identificazione di un veicolo più corretta, è stata modificata la logica con la quale viene effettuata la sua ricerca. A differenza di prima, nel passaggio dall’appuntamento in agenda alla scheda “Dettagli pratica”, nel campo “Targa” vengono mostrate le opzioni elencate.

I veicoli CERTIFICATI vengono condivisi con tutte le altre aziende, mentre quelli NON CERTIFICATI non vengono condivisi e rimangono privati ad ogni azienda.

Per chiarezza occorre ricordare che i dati di un veicolo sono certificati quando viene portata a termine una revisione, quando il veicolo viene ottenuto tramite ricerca per targa ed in tutti i casi in cui il veicolo è stato sottoposto a normalizzazione.

È stata modificata anche la rappresentazione del campo “Telaio”, infatti al suo fianco è riportata una delle seguenti icone, per ognuna delle quali è possibile visualizzare il tooltip esplicativo posizionando il mouse sopra di essa. Quando è visualizzata l’icona , posizionando il mouse sopra il campo “Telaio” viene mostrata una tendina con l’elenco dei veicoli ai quali è già associato il numero di telaio inserito. Selezionando uno di essi i dati della pratica verranno sostituiti da quelli del veicolo selezionato, utilizzando però la targa inserita originariamente nella pratica.

IMPORTANTE: quando un veicolo È CERTIFICATO, non è possibile modificare né la targa né il telaio.

Questa nuova logica di funzionamento ha lo scopo di portare i seguenti vantaggi:

  • Aggiornare l’archivio veicoli differenziando i veicoli certificati dagli altri.
  • Poter inserire un veicolo (ad esempio straniero) senza l’obbligo di dove inserire il telaio.
  • Risolvere i conflitti fra i veicoli con lo stesso telaio.

Trasformazione “Ricevuta non fiscale” in Documento fiscale

Aggiunto apposito pulsante

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

E’ stata implementata la possibilità di creare dei documenti pro forma di chiusura delle lavorazioni, ma senza valore fiscale, che potranno poi essere trasformati in effettivi “Documenti fiscali”.

In “PRATICA VEICOLO” scheda “Documenti fiscali” è ora possibile trasformare una “Ricevuta non fiscale” (impostando solo questo “Tipo documento”) in un Documento fiscale.  Al salvataggio della ”Ricevuta non fiscale” appare il pulsante .

Premendolo sarà possibile trasformare il documento in uno dei seguenti documenti fiscali:

  • Fattura
  • Scontrino

Avvenuta la trasformazione, non sarà più possibile invertire l’operazione e riottenere la “ricevuta non fiscale” originale.


Accorpamento righe manodopera nei Documenti

Le righe dedicate alla manodopera vengono raggruppate

Moduli interessati: YAP Revisioni – YAP Officina – YAP Gomme

È stata introdotta una nuova configurazione che, nella stampa dei documenti (preventivi, fatture, OdL, ecc..), nella fattura elettronica e negli scontrini, permette di raggruppare le righe classificate come “MANODOPERA” in un’unica riga.
Nota bene: affinché le righe di manodopera vengano raggruppate, è necessario che abbiano tutte le stesse caratteristiche (categoria, sconto, iva e codice ATECO).

In “Configurazioni” > “Contabilità” > “Impostazioni predefinite” > scheda “Manodopera raggruppata” scegliendo l’opzione “SÌ” i documenti verranno impostati di default secondo la logica del raggruppamento. Se impostato “NO” la logica rimarrà quella precedente.

Nella scheda “Prospetti” dell'”EDITOR DOCUMENTI” è inoltre possibile abilitare o disabilitare il raggruppamento delle righe di manodopera per il singolo documento su cui si sta lavorando.

Se è abilitato il raggruppamento, in stampa (o nella fattura elettronica o nello scontrino), verrà riportato un unico campo per la Manodopera con le medesime caratteristiche. Nell’esempio raffigurato la riga di manodopera evidenziata NON è stata raggruppata perchè il profilo IVA è diverso dalle altre.


1 13 14 15 16